Banjšice

Il centro abitato Bainsizza (Banjšice) sorge nel cuore dell'Altopiano della Bainsizza a 700 metri sul livello del mare. Gli abitanti si dedicano soprattutto all’allevamento del bestiame e all’agricoltura. Il paese Bainsizza si trova sull’altopiano da dove si può godere una splendida vista sulle Alpi Giulie, dalla vetta del Sleme perfino sul mare. Oltre ad offrirvi la natura e un panorama stupendo, vi invita a partecipare al tradizionale giro ciclistico d’amicizia che si svolge in settembre.

Una meta preferita sono anche le vette vicine: Zagorelec, Veternik, Sleme e Debel grič (Zaškol), le quali si può conquistare in gite giornaliere organizzate oppure nell'ambito della tradizionale marcia podistica sull'Altopiano della Bainsizza in ottobre. Le cime menzionate sono adatte anche per gitanti comuni e marciatori che tendono soltanto a ricrearsi. Bevendo una tazza di tè o di caffè di comino si può assaggiare i tipici piati della cucina casalinga della zona. Il passato del villaggio Bainsizza, simile a quello dei paesi circostanti, è molto burrascoso.

Una parte di questa storia è custodita nella racolta delle armi e dell'attrezzatura adoperate durante la Prima Guerra Mondiale, collezionata muticolosamente da Zdenko Mužič. Nel villaggio si trovano anche prodotti dell'attivita artigianale unici. Una pecularità tra questi è cosiddetto svitek – cercine, involto a foggia di cerchio, usato dalle donne che portavano i cesti sulla testa. A Bainsizza, l'ultima domenica di luglio, si può partecipare alla tradizionale Festa delle fienagione. Il corteo consiste della rappresentazione della raccolta del fieno di un tempo e di quella del giorno d'oggi, dei diversi carri dai paesi circostanti su quali si presentano i costumi e le usanze e viene messo in scena il teatro popolare, delle mostre culinariche delle specialità dei forni di casa preparate dai membri del Gruppo delle contadine di Banjšice. Ragioni a sufficienza per farci una visita. Dopo la giornata faticosa i visitatori sono invitati a ristorarsi con le squisitezze della dispensa nella trattoria Žbogar. Bainsizza è un villaggio che sempre accoglie i propri ospiti di cuore caldo ed è soprattutto una località della natura intatta dove si respira l'aria fresca.

Se avete deciso di visitare il villaggio Bainsizza per la prima volta oppure siete stati sull'Altopiano della Bainsizza già parecchie volte, senza alcun dubbio avete notato che il mondo quassù è diverso. Siete venuti sull'altopiano carsico limitato nel nord dal fiume Idrijca, nel ovest dal fiume verde smeraldo Isonzo (Soča), e nel est dalla valle di un fiume che oggi non esiste più. Lì dove una volta c'era un lago oggi sorgono dei cami ed il centro abitato Grgar. Bainsizza, un altopiano enorme, svariato ed esteso! L'acqua da nessuna parte, ad eccezione nelle cisterne o sottoterra; campi nelle doline carsiche; case sul terreno diboscato in mezzo ai boschi, che creano qua e là borgate o villaggi.

Qui si può girovagare per i sentieri ed imbattersi all'improvviso in un casale circondato da uno spirito della vita sparsa. Il paesaggio è come in nessun'altra parte del mondo.

Strade a sufficienza, un numero di carrareccie e sentieri. Difficilmente si potrebbe presentare l'Altopiano della Bainsizza in un'escursione guidata di un giorno. Le impressioni ed i ricordi più belli rimarranno a quelli che decideranno di attraversare l'Altopiano della Bainsizza in lungo e in largo con la carta geografica in mano, a quelli che si fermeranno in diverse località per ristorarsi in una delle osterie del villaggio chiacchierando con i paesani. Comunque sia, l'altopiano non ci lascia indifferenti. La natura intatta, un ricco mondo animale e le gentili parole dei paesani sono soltanto alcune di quelle cose che terrete in memoria a lungo. Di sicuro ci incontreremo di nuovo sull'Altopiano della Bainsizza.

Fonte: TIC Nova Gorica
Foto: Društvo Planet multimedia, Zdenko Humar

 

Punto panoramico e passeggiata attraverso i prati sul Monte Krvavec

Il mondo magico di Bainsizza a cavallo